Buoni
regalo

Prenota una
camera

Prenota
un tavolo

Richiesta
Tutti
Aziende

IL LUOGO DA ESPLORARE

PASSEGGIATA D’ARTE MODERNA

Se volete sperimentare l’arte moderna a Salisburgo, non dovete necessariamente andare in un museo. Come progetto unico in Europa, la “Passeggiata d’arte moderna” è stata creata in collaborazione tra la Fondazione Salisburgo e la Stiftung für Kunst und Kultur e.V. Bonn. Le opere d’arte sono state erette tra il 2002 e il 2010 e successivamente ampliate.

Gli artisti nazionali e internazionali hanno esplorato intensamente il patrimonio culturale mondiale di Salisburgo. I luoghi in cui si trovano le opere sono stati scelti dagli artisti stessi e possono essere visitati liberamente.

Tutte le 14 opere d’arte possono essere visitate gratuitamente. Le descrizioni dettagliate e le ubicazioni sono disponibili sulla pagina web di Salzburg Tourismus.

Lì si possono ottenere informazioni sulle visite guidate alla Walk of Modern Art.

La “Passeggiata d’arte moderna” attraversa tutta Salisburgo e permette di vivere la città da una prospettiva completamente nuova. Vi presentiamo le nostre 3 migliori opere d’arte.

“Cetrioli” di Erwin Wurm, 2011

Erwin Wurm è uno dei grandi artisti austriaci dell’arte contemporanea. È diventato famoso con le sue “sculture di un minuto”, ma anche con le sue sculture “grasse”, come la “Fat Car”. Wurm affronta il mondo quotidiano in modo sottile e spesso ironico. Le sue opere rivelano interpretazioni a più livelli che permettono allo spettatore di entrare in contatto con l’oggetto in modo sempre più profondo.

Nell’opera salisburghese “Gurken”, il contrasto tra la semplicità dell’oggetto e la complessità dell’osservazione è particolarmente intenso. L’opera mostra anche la predilezione di Wurm per le forme e la plasticità.

L’opera ha una posizione di rilievo ai margini del Wilhelm-Furtwängler-Garden, molto vicino alla Grosses Festspielhaus.

Sky Space di James Turrell, 2006

Il noto artista James Turrell proviene dagli Stati Uniti e si è fatto conoscere a livello internazionale grazie ai suoi oggetti di Land Art. La sua intensa esplorazione dello spazio e della luce ha dato vita a una serie di cosiddetti “Sky Spaces”. Qui, architettura e luce si fondono per creare un’opera d’arte.

In una stanza quasi vuota, la luce e lo spazio possono essere vissuti intensamente e in modi sempre nuovi attraverso incisioni e finestre. Gli oggetti di James Turrell invitano a soffermarsi e a osservare. L’ora del giorno, le condizioni atmosferiche, la luce e l’ombra cambiano lo spazio ancora e ancora.

Lo “Sky Space” di Salisburgo si trova sul Mönchsberg, proprio accanto al Museum der Moderne Salzburg.

“Connection” di Manfred Walkolbinger, 2011

L’artista austriaco Manfred Walkolbinger ha trascorso la sua carriera lavorando intensamente con il design dei gioielli ed è un attrezzista esperto. Il suo interesse per l’arte moderna ha portato a una serie di opere fotografiche e sculture che si possono ammirare in rinomati musei austriaci.

Ciò che colpisce particolarmente dell’opera di Walkolbinger “Connection” è la scelta del luogo. Questa striscia verde ai margini del centro storico e sulle rive del Salzach non aveva un significato particolare ed è diventata uno spazio urbano vivace solo grazie all’opera d’arte. L’opera, come suggerisce il nome, collega: la città e le persone. Con la sua particolare forma e collocazione, tuttavia, fa riferimento anche al fiume, le cui “connessioni” consentono interpretazioni più ampie.

Troverete “Connection” di Manfred Walkolbinger su Rudolfskai. Il modo più semplice per raggiungerla è da Mozartplatz. Basta dirigersi verso la Salzach e poi girare a sinistra lungo la strada.

Ancora di più

Vai all'inizio