
IL POSTO DOVE MANGIARE SANO
VERDURE ED ERBE CON POTERE
In primavera abbiamo bisogno di molte vitamine e minerali per reintegrare le nostre riserve vuote. Ecco perché non vediamo l’ora che spuntino le prime verdure ed erbe.
Se si utilizzano verdure coltivate in questo Paese e che possono essere lavorate subito, appena raccolte, si può ottenere il meglio da ogni ortaggio.
Scoprite di più sui primi piatti della stagione vegetale e sui loro importanti ingredienti!
Aglio selvatico
Il primo verde commestibile della primavera è l’aglio selvatico. Con le sue foglie fresche e verdi, non è solo bello da vedere. Il suo profumo di aglio riempie intere foreste in primavera. L’aglio selvatico può essere raccolto in marzo e aprile, anche se di solito si utilizzano solo le foglie.
Per preservarne il più possibile il sapore, l’aglio selvatico va consumato preferibilmente crudo. Il suo sapore si sprigiona meravigliosamente nelle insalate, nelle creme spalmabili o come pesto.
L’aglio selvatico è stato utilizzato come pianta medicinale fin dal Medioevo. Ancora oggi viene utilizzato per i problemi digestivi e si distingue per il suo effetto antibatterico e disintossicante.
Se raccogliete voi stessi l’aglio selvatico, fate molta attenzione. Spesso viene confuso con piante velenose come il mughetto o il croco autunnale. Non dimenticate quindi di testare l’odore quando raccogliete le foglie!


Asparagi
Prima verdura fresca dei campi, gli asparagi sono una parte importante della nostra dieta. Che si tratti di asparagi bianchi o verdi, questo tenero ortaggio può essere raccolto e gustato alle nostre latitudini a partire da maggio.
Sapevate che il colore degli asparagi non si riferisce ai diversi tipi, ma solo al metodo di raccolta? Gli asparagi bianchi vengono raccolti sotto terra, mentre quelli verdi o viola vengono raccolti in superficie. Esistono inoltre innumerevoli varietà di asparagi, per lo più locali, che si sono sviluppate nel corso dei secoli.
Oltre a varie vitamine e minerali, gli asparagi contengono molto potassio. Il potassio è un minerale vitale che deve essere presente in quantità sufficiente in ogni cellula umana, affinché una serie di processi biologici possa svolgersi senza intoppi. Gli asparagi stimolano il metabolismo e hanno anche un effetto disintossicante.
Gli asparagi vanno sempre preparati freschi e non conservati in frigorifero per troppo tempo. Nel modo classico con la salsa olandese, come contorno a carne o pesce o in un risotto, ad esempio: ci sono molti modi diversi per prepararli.
Rabarbaro
Mentre l’aglio selvatico e gli asparagi sono originari dell’Europa, il rabarbaro è stato introdotto dall’Asia e coltivato qui solo nel XVIII secolo. Pur essendo un ortaggio, il rabarbaro viene utilizzato come frutto. Di solito finisce come ingrediente di marmellate, succhi o dessert.
Il suo basso contenuto calorico e l’elevato contenuto di vitamina C, potassio e calcio lo rendono un vero e proprio ortaggio energetico. Tuttavia, poiché il rabarbaro ha un effetto leggermente lassativo e contiene molto acido ossalico, dovrebbe essere consumato con cautela solo dai bambini e dalle persone malate.
Grazie al suo sapore leggermente aspro, il rabarbaro è rinfrescante ed è ideale per crostate o composte di frutta. Il rabarbaro viene talvolta raccolto già in aprile. Tuttavia, il periodo principale di raccolta è maggio e giugno.

Ancora di più
Il nuovo vino d’autore di IMLAUER
Da sinistra a destra: lo junior manager Thomas Imlauer, il direttore della cantina Domäne Wachau Roman Horvath, il direttore vendite [...]
Camere appena rinnovate presso gli IMLAUER & Bräu Hotels Salzburg
IL LUOGO IN CUI DIVERTIRSI CAMERE RECENTEMENTE RINNOVATE NEGLI HOTEL IMLAUER & BRÄU DI SALISBURGO Provate una nuova [...]
La vostra luna di miele all’IMLAUER Hotel Schloss Pichlarn
IL LUOGO IN CUI DIVERTIRSI LA VOSTRA LUNA DI MIELE ALL'IMLAUER [...]
Una giornata per tutte le mamme
IL LUOGO DOVE SENTIRSI SPECIALI UNA GIORNATA PER TUTTE LE MAMME Manca un mese alla Festa della Mamma. [...]
Natura.potere.luoghi. nella Valle dell’Enns stiriana
Grimmingland © Schladming-Dachstein / Armin Walcher IL LUOGO IN CUI DIVERTIRSI [...]